Mancano ormai pochi giorni alle festività pasquali e, anche questa volta, vogliamo suggerirvi alcuni dolci tipici della tradizione abruzzese da assaporare insieme al nostro Amaro di Genziana. In quest’occasione più che mai, infatti, la tradizione gastronomica la fa da padrona, con piatti e dolci che raccontano la storia del territorio e che si tramandano di generazione in generazione.
Dolci di Pasqua in Abruzzo: dalla pizza dolce ai fiadoni abruzzesi
A questo proposito, fra i migliori dolci di Pasqua in Abruzzo troviamo sicuramente la pizza di Pasqua. Si tratta di un dolce dalla lunga preparazione la cui forma ricorda quella di un panettone. La Pizza di Pasqua abruzzese si contraddistingue per avere nell’impasto l’olio piuttosto che il burro, anice e liquore dolce. Secondo la tradizione religiosa la pizza di Pasqua dovrebbe essere preparata il giovedì o il venerdì santo per poter essere mangiata solo a Pasqua.
Pupe e cavalli
Pupe e cavalli è invece uno dei dolci più antichi e più originali della tradizione abruzzese, relativi al periodo di Pasqua e non solo. Originariamente veniva preparato e scambiato dalle famiglie dei futuri sposi in segno di approvazione prima del matrimonio. Allo sposo toccava la pupa, alla sposa il cavallo. Tuttavia, con il tempo la tradizione ha subito qualche cambiamento e i destinatari del dolce sono diventati i bambini. Esistono inoltre diverse varianti: c’è quella di semplice pasta frolla, quella dove alla pupa e al cavallo vengono incorporate, come simbolo di amore e prosperità, le uova. Ci sono poi le versioni decorate con la ghiaccia reale o all’acqua, e quelle di “pasta nera”. Queste ultime prevedono un impasto morbido e compatto caratterizzato da una considerevole presenza di mandorle e cacao, mentre per la glassa entra in scena il cioccolato.
Fiadoni abruzzesi
Un’altra golosità tutta da provare è poi quella dei fiadoni abruzzesi, una preparazione a metà fra dolce e salato. Si tratta di una sorta di raviolo, il cui involucro è costituito da una semplice pasta fatta di farina, olio, vino bianco e uovo. All’interno invece troviamo un ripieno interamente a base di formaggio: ricotta, parmigiano o pecorino e rigatino abruzzese. Una volta farciti, si spennellano con dell’uovo e si mettono in forno. Inoltre, se si desidera realizzare una preparazione interamente dolce, basterà fare qualche modifica. In particolare, occorrerà aggiungere zucchero nella pasta e lasciare solo la ricotta nel ripieno. Dopo la cottura, potremo inoltre ricoprire i fiadoni di zucchero a velo.
Dolci di Pasqua in Abruzzo: come gustarli al meglio
Insomma anche a Pasqua le prelibatezze da gustare non mancano. E anche questa volta, noi di Clandestine Lab assaporeremo i nostri dolci preferiti in compagnia del nostro Amaro di Genziana. Ispirato alle ricette dei nonni, ma con un tocco di innovazione, il nostro liquore è un perfetto mix di tradizione, salute e modernità. Questo elisir prelibato cattura la robustezza della natura e la trasforma in un gusto intenso che avvolgerà il vostro palato. La sua eccellenza è frutto di un lento processo di macerazione delle radici di genziana nel vino per ben 40 giorni. Le tracce di impurità e sedimenti sono inoltre l’emblema della nostra dedizione all’artigianalità e attestano la naturalezza autentica del prodotto. Il liquore è disponibile nei formati da 100 e 700 ml e può essere acquistato direttamente nel nostro shop, tramite pochi semplici click.